E-LISIR
Servizio di Video Interpretariato a distanza nella Lingua dei Segni Italiana
Potrai avvalerti dei migliori interpreti provenienti da tutta Italia, professionisti attentamente selezionati e a tua completa disposizione.
COSA E’ LA LIS?
Lingua dei Segni Italiana
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua a tutti gli effetti, dotata di una propria struttura sintattica, lessicale e sociologica. Al pari delle altre lingue dei segni e delle lingue vocali come inglese, francese, arabo o cinese, la LIS non deve essere confusa con espressioni imprecise come “linguaggio dei segni”, “linguaggio dei gesti” o “linguaggio dei sordi”. Essa possiede una sintassi e una struttura uniche, differenti dall’italiano e dalle altre lingue dei segni, e comporta specifiche implicazioni sociologiche e culturali. Per garantire una comunicazione corretta ed efficace, è essenziale il ruolo di un interprete professionista.
Come tutte le altre lingue dei segni, inclusa la Lingua dei Segni Americana (ASL) e la Lingua dei Segni Francese (LSF), la LIS ha una struttura e una sintassi autonome. Il suo lessico è composto da segni, che si differenziano dai gesti per essere unità dotate di significato proprio, codificato e con precise caratteristiche linguistiche. Non esiste una lingua dei segni universale; infatti, esistono diverse lingue dei segni come la LIS, l’ASL e la Lingua dei Segni Spagnola (LSE), tutte considerate lingue storico-naturali nate e sviluppate dalle rispettive comunità di segnanti.
La lingua dei segni è utilizzata principalmente dalle persone sorde, e le definizioni come “sordomuto”, “audioleso” o “non udente” sono ormai considerate obsolete, sostituite dai termini corretti “persona sorda” o “sordo”, secondo quanto stabilito dalla legge 95 del 20 febbraio 2006.
L’interprete LIS è un professionista che traduce simultaneamente il messaggio da una lingua vocale alla LIS e viceversa, interpretando in tempo reale le parole dell’oratore. Al contrario, il traduttore LIS si occupa della traduzione di testi scritti in formato video LIS e viceversa. A differenza dell’interpretazione, la traduzione avviene non in simultanea ma dopo un’attenta lettura e analisi del testo di partenza, accompagnata da una ricerca terminologica e sintattica per il testo di arrivo.